-
TEATRO
Questi testi esplorano l’arte e la vita dei teatranti; teatro come atto politico, come mezzo di espressione, di comunicazione.
Le tavole del palco scenico diventano “casa”; l’odore e l’atmosfera che si avvertono, assurgono a vero e proprio nutrimento, se non spirituale, interiore.
L’interprete al servizio della scrittura o viceversa? O forse un reciproco aiuto nell’aspirazione di poter condividere,
con il pubblico: idee, sogni, speranze… -
-
LUCA e MAYA – tra le parole e il cuore
Luca è vittima di bullismo, Maya lo è stata. Dal loro incontro nasce un’amicizia capace di trasformare la paura in forza e il dolore in speranza. Con il sostegno di chi crede in loro, imparano che il vero coraggio sta nel parlare, nel confrontarsi e nel non restare soli. LUCA e MAYA tra le parole e il cuore è una storia di resilienza, empatia e crescita, che insegna il valore della solidarietà e il potere della voce.
-
I’ MMASCHARATE CASTROVJDDARRE
Ci sono storie che non si possono raccontare solo a parole. Hanno bisogno di immagini, di ricordi, di emozioni. I’ Mmascharate Castrovjddare di Caracciolo Nicola è una di queste storie. È il racconto di un Carnevale che non è solo festa, ma identità, appartenenza, cultura. Un viaggio lungo mezzo secolo tra costumi sfavillanti, carri allegorici, sfilate e balli che hanno attraversato le generazioni, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva di Castrovillari (CS).
In copertina: Annarita Cardamone “Pensiero a colori”
-
LEI – drammi e commedie vol. 1
“Restiamo ai bordi di tutte le vite, ma se ci interroghiamo e proviamo ad inventarle o reinventarle, scopriamo che nella creazione, ogni sospiro che narriamo comico o drammatico non può che farci dire: nulla è stato facile”.
“Lei” di Maria Inversi è il primo volume della serie Drammi e Commedie, pubblicato da La Mongolfiera Editrice nella collana Teatro. Questo libro raccoglie una serie di testi teatrali e monologhi ispirati a figure femminili storiche, letterarie e di cronaca, dando voce a storie di forza, conflitto e introspezione.
-
RIDEREMO DELLE FARFALLE DORATE
Il primo dei tre testi contenuto in questa raccolta “All’Appello” vira in monologo quello che all’origine era un racconto nato per un tema in classe. Estemporaneamente, dunque, e dalla penna di una ragazza appena tredicenne che, al presente, ha diciassette anni. (…) Un racconto spiazzante a ogni parola, a ogni sillaba, concepito a partire da un’idea in grado di muovere a varie considerazioni, sin quasi filosofiche, tali da trascendere la tragica dimensione storica per attingere all’irrisolta questione identitaria del libero arbitrio. (…) Tanta luce splende nel testo “Il mondo delle anime leggere”, seppure con un lieve offuscarsi di rarefatte melanconie, sino al “largo” finale che suggerisce un preciso marchio stilistico. (…) “Le nozze di Prospero”, rispetto alle suadenti anime leggere, vivaci ma anche cogitanti, aggiunge senza remore il riso all’interno di un idilliaco girotondo dove i fenomeni naturali assumono forma umana per consistere tanto gioiosamente quanto capricciosamente. (…) Giorgia Vaccarelli, nel ribadire la sua precoce abilità dialoga su festosi ritmi “boulevardier”, sorprende per l’efficacia con cui suggella il tema narrativo suscitando, al contempo, quel “piacere pertinente” di cui parla Aristotele nella sua Poetica.
Dalla prefazione di Claudio Jankowski -
GIACOMO, IL PREPOTENTE – con scritti di Claudio Giovanardi e di Elisabetta Pozzi
ABSTRACT : Testo storico di Giuseppe Manfridi, il debutto è avvenuto nel febbraio del 1989 al Teatro Duse di Genova. Lo spettacolo è stato prodotto dal Teatro di Genova diretto da Ivo Chiesa. Le repliche hanno proseguito per tre stagioni arrivando al Teatro Argentina di Roma la seconda, e al Piccolo di Milano la terza. Il personaggio di questa commedia è proprio lui, Giacomo Leopardi, che i fratelli chiamavano “il prepotente”, per via di certe sue impuntate perfettamente descritte nel testo.
-
LA ZATTERA DI GÉRICAULT
Le radeau de GéricaultArte, passione, Romanticismo, un amore proibito, naufragi, cannibalismo, tradimento sono gli elementi di questa storia. Nel 1819, il ventottenne artista francese Théodore GÉRIGAULT espone al Salon di Parigi un gigantesco dipinto dal titolo “La Zattera della Medusa”. L’opera diventa subito uno scandalo politico per la novità del soggetto e per l’aperta accusa di inefficienza, verso la appena restaurata monarchia, che rappresenta. Il dipinto raffigura un gruppo di naufraghi abbandonati su di una zattera di fortuna, al largo delle coste del Senegal, dal vigliacco e incompetente comandante della nave, appunto messo a capo della “Meduse” unicamente per la sua passata fedeltà alla monarchia. Di centoquarantasette uomini, solo quindici sopravvissero, dopo due settimane di indicibili sofferenze nelle quali si cibarono della carne dei compagni morti.
-
LA PARTICINA
Il vero protagonista di Romeo e Giulietta“Ho scritto la prima versione di questo testo quando avevo 22 anni per una serie radiofonica RAI da me ideata intitolata II Veneto di Shakespeare. Ogni puntata (13 in tutto) corrispondeva a un incontro con un personaggio tratto da uno dei vari titoli shakespeariani (ben cinque) ambientati tra Venezia, Padova e Verona.
Da questa compilazione di radiodrammi 6 poi nato lo spettacolo Shakespearefamily, portato in scena agli inizi degli anni 2000 nel teatro Stanze segrete di Roma come una sorta di serial drammaturgico diluito in più serate, per la regia di Claudio Boccaccini. Tra i tanti personaggi noti chiamati in causa (da Otello a Shylock, da Giulietta a Desdemona) ne spiccava uno assai marginale destinato a un’apparizione fugace ma decisiva e la cui conoscenza affido adesso alle pagine che seguono, nonché allo spettacolo che tende a riscattarlo rendendolo per una volta almeno protagonista.”Dalla nota introduttiva dell’Autore
-
LO SGUARDO DI POLIFEMO
Polifemo e Sirena, due giovani che si sono dati nomi dai riverberi antichi, immersi nella contemporaneità e nel mare del web, sono due solitudini che entrano in relazione. II canto ammaliatore di lei e lo sguardo senza profondità di lui, in rete assumono nuovi significati. I protagonisti sono immersi in una tecnologia pervasiva, con cui bisogna fare i conti, che li aiuta a superare i propri limiti e nel contempo li priva di parti di sé. Lui non vede, lei non parla più, ma l’umanità, la storia personale, la memoria e il dialogo riescono ancora a prendere la scena.
-
LA FINALE
Roma-Feyenoord 1-0 del 25/5/2022“Leggete questa delizia e venite ad ascoltarla a teatro appena potrete. Lasciatevi cullare da questa leggerezza tifosa, da parole che non esauriscono mai i loro effetti con la semplice declamazione delle sillabe che le compongono, ma che pungolano in continuazione ogni aspetto della nostra anima tifosa. Insomma, se c’era un cantore degno della Roma di Mourinho non poteva che essere Giuseppe. Erano due fiumi destinati ad incontrarsi, ‘come realtà distinte che diventano una sola entità’. Si apra il sipario.”
Dalla prefazione di Daniele Lo Monaco
“Manfridi, che si attesta ormai nel novero dei grandi poeti che hanno raccontato il calcio (come Saba, Pasolini, Soriano, Galeano), con questo La finale ci regala un altro gioiello della sua produzione, un testo che ci diverte e appassiona rivelandoci anche il suo particolarissimo modo di essere romanista.”
Dalla postfazione di Claudio Boccaccini
-
ITALIA
Ballata per animi inquietiUn figlio torna dalla madre dopo una lunga assenza i cui motivi vengono via via svelati. La madre, rimasta vedova, pare non lo riconosca. L’immaginario di lei si muove, come in un ballo, tra dimenticanze e ricordi di momenti del passato, più o meno lontani, a volte gioiosi, non sempre facili. La comprensione tra i due fatica a farsi strada tra i ricordi, il non detto e gli equivoci. Tra di loro sembra essersi generata una frattura che gli impedisce di comunicare. E’ la frattura tra due mondi, quello della cultura contadina a cui entrambi appartenevano e quello senza scrupoli degli affari e del guadagno facile e veloce, che non guarda in faccia a nessuno. Lei pare non dare spazio al dialogo, ma il figlio ha qualcosa da dirle…
-
QUATTRO ATTI UNICI
Ultrà
La cappa bianca
Da una stanza all’altra
Nel vuoto“(…) Per questo ho deciso di portare in scena, alla fine di questa complessa stagione, nel mio Teatro d’essai Stanze Segrete, di nuovo Nel Vuoto, perché forse la prossima stagione chiuderò quest’altra mia folle attività che dal ’98 mi riempie di gioia e di fatica e quel testo è nato per significare la meraviglia e il mistero della vita, anche nel momento in cui la vita nel suo momento più altro, sublime… improvvisamente scompare. Ma lo farà lasciando testimonianza dell’assoluto al quale tutti tendiamo anche nelle nostre piccinerie e fragilità. Nel vuoto finisce come un fuoco d’artificio: una volta terminato li proprio compito di stupirci ed eccitarci, lungi dall’avvilirci, ci dà appuntamento al prossimo, esaltante momento in cui saremo felici di essere qui, in questo mondo imperfettamente perfetto, dolorosamente meraviglioso; limitato e immenso.”
Dalla prefazione di Ennio Coltorti