61–80 di 128 risultati

  • CHRISSY DELLE SIEPI
    STORIA DI UNA DONNA Al MARGINI

    Sullo sfondo di un luogo evocativo, che diventa esterno o interno a seconda dei momenti, si consuma la vicenda di Chrissy, una donna che ha scelto la strada per vivere, facendo delle siepi la sua icona. Una storia piena di tensione, scenica e interiore, che affronta il mondo della prostituzione attraverso il racconto di un assassinio pieno di mistero, con un linguaggio crudo, diretto, a volte brutale, dove le quattro donne protagoniste vivono il giallo della loro vita in un tourbillon di emozioni che si scontrano molto spesso col perbenismo e l’ipocrisia del pensiero comune.

    TEATRO 78

    8,00
  • TEMPESTE SOLARI

    Tempeste solari è il ritratto di una famiglia borghese, una famiglia ormai disintegrata e i cui componenti sono da tempo distanti l’uno dall’altro. Ciò che hanno in comune è l’incapacità di costruire legami solidi e veritieri, la disperata ricerca di qualcosa che nutra le loro esistenze e le loro anime, la rabbia che cova dentro di loro, la responsabilità gettata sugli altri per motivare lo sbandamento delle proprie vite, l’ostinazione nel non guardare mai dentro se stessi se non quando tutto sembra perduto. Posti di fronte a situazioni estreme, i personaggi si interrogano finalmente sul loro passato, sulle scelte fatte, su ciò che ha contribuito a far deragliare le proprie vite e su ciò di cui hanno davvero bisogno per sopravvivere. Questo li condurrà, forse, a trovare una chiave per comprendere il proprio destino e andare avanti. Sulle loro storie fatte di dramma, di violenza, di ironia, di disincanto incombe, come un rombo sordo e lontano, la minaccia propagata dai media di una tempesta magnetica proveniente dal sole, metafora di una vita in bilico costantemente sospesa tra la disperazione per un’imminente fine e la speranza per un nuovo inizio.

    TEATRO 77

    10,00
  • IL LETTO

    “Il letto” è un polittico composto di quattro quadri. Ogni quadro, un letto; ogni letto, una coppia; ogni coppia, una storia; ogni storia, un linguaggio. Unico filo rosso narrativo, il semplice dato esteriore dei nomi: tutti e quattro gli uomini, infatti, si chiamano Bruno, tutte e quattro le donne Chiara. Per il resto, da un pezzo all’altro, si spazia attraverso situazioni e generi diversissimi: dalla commedia di conversazione a sfondo ‘noir’ (‘Capiscimi’), ai lirismi minimalisti allusivi di inquietanti segreti (‘Credimi’); dalla scabrosità di erotismi tanto discussi quanto praticati (‘Guardami’), alle asperità strepitate di vicende violentemente ‘pulp’ (‘Salvami’).
    Così, all’interno del perimetro di un letto, menzogne, amori, sesso, ferocia, tradimenti, accidie coniugali, tenerezze estenuate allestiscono le loro variegate e molteplici messinscene.

    TEATRO 76

    10,00
  • LA CASTELLANA (un noir)
    e altri testi per attrice solista

    Eszrébet Bàthory è stata la prima serial killer iscritta nella storia del crimine. Più di seicento le sue vittime. Tutte fanciulle vergini dal sangue fresco, destinato a farsi cosmetico per la pelle della loro carnefice.
    Un personaggio reale da cui nasce una creatura scenica densa di enigmi.
    lei, infatti, la protagonista del noir che apre questa raccolta di ritratti al femminile. Un nugolo di donne violente e intemperanti, buffe e maldestre, affascinanti e ribelli. I sei testi pubblicati sono stati scritti in un largo ventaglio di anni che va dall’85 (secolo e millennio scorsi, dunque), al 2007.
    Il primo a nascere è stato Kitty, l’ultimo La costellano (un noir).
    Intervista ai parenti delle vittime e La schiava sono stati scritti negli anni Novanta. L’arpista, scritto negli anni Ottanta, è stato ripreso e modificato agli inizi del 2000.
    Tranne Kitty e D’improvviso (che curiosamente condivide col primo la chiamata in causa di un criceto), gli altri pezzi che presentiamo hanno subìto nel tempo rifacimenti e integrazioni sino a giungere alle versioni attuali, del tutto inedite.

    TEATRO 70

    12,00
  • PATRESFATHERS

    Se vuoi possedere quello che i padri ti hanno dato, se vuoi possedere l’eredità, devi riconquistarla.

    Johann Wolfgang von Goethe

    Patres nasce dall’intento di analizzare il rapporto tra padri e figli, intendendo la figura genitoriale come un riferimento ad ampio raggio. Questo è il tempo dell’assenza del padre, una figura che ha sempre avuto l’atavico compito di trasmettere la conoscenza, la memoria del passato. Non esistono più padri politici, padri spirituali, padri maestri; latitano o sono divenuti compagni di gioco dei loro figli. I figli tentano invano di colmare questa mancanza, in una condizione di attesa, di sospensione, di impasse. Siamo tutti figli in attesa… aspettiamo. Un giovane Telemaco di Calabria attende da anni il ritorno di suo padre, paralizzato dall’attesa, davanti all’orizzonte che può solo immaginare dal buio della sua cecità, attende su una spiaggia bagnata dal Mar Tirreno, mette le mani avanti per vedere l’orizzonte, si rivolge verso il mare e aspetta che questo padre ritorni. È il mare che scandisce e accompagna la vita di questo figlio incapace di vedere come di andare, in attesa di un padre che invece non è in grado di restare/tornare a casa, in una terra ostile. Un “Pater” che lega il figlio ad una corda perché altrimenti potrebbe perdersi, incapace di stargli accanto, non ritrova il coraggio della testimonianza e la forza della trasmissione. Telemaco dalla lunga attesa, non aspetta un Godot, aspetta realmente qualcuno e l’attesa è dinamica, come un’erranza, un rischio. Goethe afferma che l’eredità sta in un movimento di riconquista, vero erede è un orfano a cui nessuno garantirà nulla. Ereditiamo il niente, ma non proveniamo dal niente, occorre quindi recuperare il nostro scarto col passato.

    What you inherit from your father must first be earned before it’s yours.

    Johann Wolfgang von Goethe

    Patres borns by the need to analyze the relationship between fathers and sons. This is the time of the absence of his father, a figure that has always had the task of transmitting the ancestral knowledge, the memory of the past. There aren’t more political fathers, spiritual fathers, fathers masters; latitano or they have become playmates for their children. The sons try in vain to fill that gap, in a state of waiting, suspension of impasse. We are all children waiting… we wait. A young Telemachus is waiting for years for the return of her father, paralyzed from waiting in front of the horizon that can only imagine the darkness of his blindness, is located on a beach on the Tyrrhenian Sea, he puts his hands forward to see the ‘ horizon, turns toward the sea and waits that this father come back. It is the sea that accompanies the life of this son, unable to see how to go, waiting for a father, who is unable to remain/return home, in a hostile land. A “Pater” that ties the son to a rope because otherwise might get lost, does not find the courage of testimony and the strength of the transmission. Telemachus of the long wait, he don’t expects a Godot, the wait is really dynamic, as a wandering, a risk.

    10,00
  • POTEVO FAR FUORI LA MERKEL, MA NON L’HO FATTO
    Stay Hungry. Stay Foolish

    Un condominio in cui vivono quattro personaggi. Michele e Yvonne hanno tre figli e sono in forte crisi matrimoniale. Lui è uno psicanalista di successo, attraente, affascinante. Un uomo pubblico riuscito, ma con un privato che sta crollando e che rischia di travolgerlo. Lei si rende conto di essersi sposata troppo presto, che ha avuto troppi figli, che ancora non ha vissuto e che forse non riuscirà più a farlo. Poi c’è Gloria, paziente di lui e amica di lei che sogna di vivere a Berlino perché “la Germania è dentro alla storia1:SteveJobs è il suo guru, l’ultimo genio nato a questo mondo, che ha saputo cambiare la sua vita perché era un visionario coraggioso in grado di combattere il conformismo. Infine c’è Modesto un eroinomane trentottenne mantenuto dalla madre che trascorre le sue giornate a memorizzare la biografia di Jobs e a guardare film porno. Lo chiamano Steve, perché proprio come Jobs poteva essere un genio, ma non è stato in grado di credere in se stesso, vive in uno stallo che definisce onesto, finché non avrà una sua idea originale, preferisce vivere osservando il mondo piuttosto che diventarne un’ombra insignificante.
    Sullo sfondo della vicende un’analisi cruda, spesso goffa e amaramente comica dell’Italia contemporanea. Il suo rapporto con gli altri paesi europei, ed in particolare con la Germania della Merkel. L’Italia, come la Germania, ha avuto dalla storia la possibilità di operare un processo di cambiamento radicale, una Metanoia che dopo la seconda guerra mondiale avrebbe potuto trasformare il nostro paese in un punto di riferimento mondiale. Dalle macerie del crollo del muro di Berlino però la Germania ne è uscita vincente, forte, mentre l’Italia con la politica dei governi deboli, della lira debole e della speculazione, ha finito per indebolire la sua identità e la sua possibilità di riscatto.

    TEATRO 72

    10,00
  • PICCOLO TEATRO DEI SILENZI

    II Piccolo Teatro dei Silenzi raccoglie due dialoghi immaginari che parlano di un amore impossibile, e dunque indicibile, prossimo al silenzio, tra due persone molto diverse, eppure in qualche modo curiosamente simili.
    Nel primo dialogo una donna conversa con il figlio concepito dal suo amato insieme a un’altra, ma irrimediabilmente abortito dopo qualche settimana. I due personaggi, lontanissimi e diversissimi, sono accomunati dal tradimento: il bambino, tradito dalla madre che si è sbarazzata di lui, la donna, tradita dall’amato che le ha preferito quest’altra.

    Nel secondo dialogo, una donna conversa con una chitarra dimenticata, non più suonata, testimone del disamore dell’uomo nei confronti della vita e dell’arte. La complicità fra donna e oggetto autorizza la speranza e la incoraggia. Un giorno l’uomo ricomincerà ad imbracciare lo strumento, tornerà capace di amare. Un giorno forse ci sarà solo musica.
    E’ anche la musica a legare nel profondo i due dialoghi. La musica è il pallido, dissepolto indizio di salvezza che nel cosmo accomuna astri, pianeti e creature, tutti comunque solitari, danzanti in orbite ciclicamente prossime, tentate dalla collisione e, in ultima analisi, da un abbraccio.

    TEATRO 73

    10,00
  • NESSUNO MUORE

    Le storie di quattro uomini e quattro donne si incrociano, ei legami che li uniscono-diventano chiari man mano che la trama procede. I fili dei loro destini si intrecciano e si ingarbugliano in uno spaccato di vita contemporanea. Sono rappresentati i nostri tempi, futili e impegnativi al tempo stesso; i disagi del vivere, la difficoltà di relazionarsi, il tentativo di capire quale sia lo scopo di un’esistenza frenetica e il cui significato inesorabilmente sfugge. Dalle vicende affiorano solitudine, violenza, diversità, malattia, alienazione, speranza, il degrado di una società che non sembra più in grado di offrire possibilità agli individui che la compongono. Su tutto, lo sguardo di un drammaturgo che non intende giudicare i suoi personaggi e sceglie di dar loro vita nella certezza che abbiano sempre e comunque il diritto di esistere e di raccontarsi.

    TEATRO 71

    12,00
  • CONVERSAZIONE SUL LUOGO DELL’INCIDENTE
    (Trasfigurazione cruenta di Jackson Pollock)

    In un bosco, mentre si fa notte. Qualcosa è accaduto, ma non è chiaro. Un uomo e una donna si tengono d’occhio l’un l’altra, avvinti e circospetti. Lui si chiama Jack, lei Ruth. Sanno di conoscersi ma stentano a ricordare i loro stessi nomi. Sanno di amarsi, ma sono entrambi incerti su cosa ciascuno dei due abbia da imputare all’altro. Qualcosa senza dubbio. Precipitati in un enigma, cercheranno complicità per risolverlo. L’anima ribollente di Jackson Pollock non è raccontata attraverso una drammatizzazione biografica. Non c’è New York, non ci sono tele stese in terra, non c’è Peggy Guggenheim, non c’è lo stuolo degli Irascibili nè pennelli vorticanti, ma Pollock si. Lui c’è. Esorbitante, addirittura. La sua febbre pulsa nei gesti, nelle parole, nell’affanno compulsivo che lo spingono alla comprensione di sè attraverso un’indagine condivisa con la sua misteriosa compagna e che si snoda in un racconto cadenzato dai ritmi inquietanti di un autentico thriller.

    8,00
  • DIDONE / ARSA

    “Ovidio, nella sua vecchiaia, evoca Didone per interrogarla sulla storia da lei vissuta, sulla vita che declina e sullo svanire delle cose. Egli ritiene di aver compiuto, così, un gesto da fine intellettuale, da saggio ancora curioso della natura umana. In verità, è come se avesse operato un sortilefio stregonesco di cui non ha pieno dominio. La donna con cui si confronta gli rivelerà di non essere stata evocata, ma raggiunta. E dunque, dove sta avvenendo il loro colloquio? Forse nell’oltremondo? E colui che domanda, come mai si trova lì? (…) Non inferiore a quella di Didone è la passione di Sara, violenta e soavissima al tempo stesso, il cui nome anagrammato fa da titolo al testo cui dà voce”.

    Dall’introduzione di Giuseppe Manfridi

    8,00
  • TRAFITTO DA LANCE | LA RIBELLE

    CAMPANA: “Solo una, solo una è la risposta: via! / Via da questa italia e dall’inutile sua forza! / E dalle sue congreghe inutilmente forti! / Di pitocchi, in verità, e sciacalli. E dirlo posso, io li conosco bene. / Qui la miglior voce è uno sfintere di finocchio / e hanno ugola le trippe, e la pubblica opinione / issa la merda da un letamaio a un altro. / Dove le Alpi e dove le altre vie? Anche di neve o fossero di ghiaccio… / anche di fuoco, io le percorrerò. / Sia sciagurata questa mia terra dove / la maggioranza intona / madrigali ai suoi carnefici / e che si sazia, / come d’ossa, scarnando i suoi poeti / e i suoi spiriti più sani tratta come una farfalla / al supplizio della ruota, e gli prepara / nelle viscere i giacigli, e gli rimbocca / le negre sue lenzuola soddisfatta. (…)”

    Da “Trafitto da lance”

    “Io a te è così / che parlo. / E’ a questo te così / sconciato, Dio, / Dio mio, che parlo. / Ti va il colloquio? / Con me, / una madre. / Ma poi che madre / è più una madre / se è solo madre / d’un figlio morto? / Ma dimmi, forse / temi le donne? Chi?… / Temi le madri? E come mai? / Non son parte / funzionale / dell’ordigno / da te congetturato, dell’umano / consistere, ed allora? / Solo un colloquio! / Ti va? / Vis a vis? / Ce l’hai il coraggio? / Ce l’hai si o no? / No / o si?”

    Da “La ribelle”

    TEATRO 67

    10,00
  • Assenzio Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto al bar

    Il testo, così femminile, scorre senza intoppi e diventa lo spunto per riflettere non solo sui due diversi temperamenti delle artiste (Artemisia è la donna forte, mentre Marietta appare fragile) ma anche sui due stili pittorici e su due diverse visioni del mondo.

    Francesca De Santis (L’Unità)

    7,00
  • Processo al leader dell’opposizione ugandese
    Bilingue: italiano e inglese

    L’Uganda è un Paese dell’Africa orientale, così bello da essere stata definito la “perla dell’Africa” da Winston Churchill: dal 1986, il potere è nelle mani del generale Yoweri Museveni, uno dei dittatori più brutali e sanguinari di tutta l’Africa.
    Dopo essere stato eletto due volte, nel 2005 egli riesce a corrompere la stragrande maggioranza dei parlamentari con 5 milioni di scellini (circa 2.200 €) ed impone un cambiamento della Costituzione, che prevedeva il limite di due mandati presidenziali.
    Il 26 ottobre 2005, il dottor Kizza Besigye, principale leader dell’opposizione, ritorna in patria dopo quattro anni di esilio in Sudafrica e dichiara la sua intenzione di candidarsi alle elezioni presidenziali del 2006. Il 14 novembre è arrestato con l’accusa di stupro e di alto tradimento e viene deferito alla Corte marziale: in caso di condanna, rischia la pena di morte. A difenderlo c’è un team di quattro avvocati, tra i quali Erias Lukwago, che sarà poi eletto sindaco di Kampala, la capitale dell’Uganda.

    dall’introduzione dell’autore

    TEATRO 64

    10,00
  • IO COME QUESTI NON CI DIVENTO
    NARCISA ALLE ALGHE

    Ogni essere umano, almeno una volta, si è chiesto: “potrei io, diventare pazzo?” e un brivido gli ha attraversato la schiena mentre ne immaginava il volto e ne percepiva il suo primo soffio. Spirito/mente, mente/spirito, confini e sconfinamenti. La vita, insomma.
    La storia narrata attraverso i personaggi: uomini e donne spartiacque del prima e dopo Basaglia, attinge qui e li a fatti realmente accaduti e all’esperienza di psichiatra e uomo di Luigi Attenasio (intervistato). Tra verità e invenzione, dunque, l’autrice cerca di raccontare la condizione spirituale degli internati che, nonostante il dramma che vivevano, sapevano essere spiritosi, buffoneschi, simpatici e teneri. Il testo, come la legge 180, rappresenta anche il dissolvimento della distanza tra medico e internata: Narcisa. Donna giovane che veniva “messa alle alghe” nuda nella convinzione che, tale materiale, poiché inerte (nullo il valore scientifico), avrebbe cancellato ogni pulsione vitale, anche quella preposta alla sopravvivenza della personalità.
    Narcisa e Psichiatra compiono un atto d’amore nell’essere tramite di conoscenza non solo relazionale. E Narcisa, che non poteva che aver vissuto profonde delusioni sentimentali, finalmente, può fidarsi a un uomo, sa di potersi affidare a un uomo.
    E’ in tale fiducia che va cercata quella speranza che auspica che vi siano giovani donne e uomini capaci di cambiare leggi vecchie (pensiero, sistema, azione) in leggi che costruiscano “ponte” indispensabile a fondare se non una nuova città, una nuova società. Al pubblico, giovane e meno giovane, lo Psichiatra sembra domandare: qual è la strada che dobbiamo percorrere noi “sani” per sentirci meno soli nelle nostre certezze?

    Maria Inversi (autrice) – Luigi Attenasio (psichiatra)

    TEATRO 59

    8,00
  • I LUOGHI DEL POSSIBILE
    cinque pezzi di teatro italiano contemporaneo

    … Lo sottolineo senza autocensure di maniera: ritengo che questi cinque brevi pezzi di pura drammaturgia siano tutti, assolutamente tutti, di livello notevole; addirittura, quasi sbalorditivo nella democratica diffusione dei pregi, nelle varie tessiture dialogiche, nella singolarità delle trame, negli impasti narrativi e nei diversi modi di corrispondere a un tema premesso: i luoghi del possibile.
    lo stesso ho faticato a confrontarmi con un argomento così rischiosamente multiplo e inafferrabile per cavarne motivo di sollecitazione non facile, e subito ho trovato una corresponsione complice, ricca di idee e di spunti. Abbiamo molto parlato di teatro prima di avviare le diverse scritture, che infine hanno preso forma, una a una, in modo autonomo e compiutamente personale.
    Per certi versi, considero questo libro un vero traguardo. Nel senso che si è meritato di esistere, e che il materiale scenico che ci mette a disposizione non lo si direbbe affatto l’inerte corpo di lavoro prodotto da un impegno sperimentale, come di chi debba cimentarsi per apprendere. Qui ovunque c’è grazia, dolore, ironia e ispirazione. In ognuno dei quattro autori, e nella sola autrice.

    Giuseppe Manfridi

    TEATRO 60

    10,00
  • TRE ANNI

    Un sogno ricorrente.
    Un figlio cerca ostinatamente di riannodare gli attimi felici della sua esistenza accanto alla madre durante i suoi primi tre anni di vita.
    L’amore, gli ideali e le cause che hanno portato alla detenzione, in un percorso lucido e fantastico al tempo stesso. Il carcere, focolare domestico e luogo di costrizione.

    TEATRO 58

    8,00
  • “LA SUPPLENTE” E “IL FAZZOLETTO DI DOSTOEVSKIJ”
    Due spettacoli in forma di monologo

    (…) Il teatro nella vita, la vita nel teatro, per una eccentrica, tenerissima, supplente, Stella, che ha occhi intensi di blu oltremare di una strepitosa Silvia Brogi: a disposizione solo un’ora, il tempo stesso, reale e immaginario, della pièce, per incantare i finti scolari e i veri spettatori (…)
    Tra i bellissimi testi riproposti con La supplente nell’ambito del Teatro dell’Eccesso (La cena, Il maestro, Gioco al buio, lodevolmente proposti dalla Mongolfiera in questa stessa collana) figura l’altro splendido monologo che qui potete leggere II fazzoletto di Dostoevskij, che si può riassumere con questa sarcastica ironia del protagonista: Ma che c’entravo io?… E che c’entrava il mio povero fazzoletto col ventotto gennaio 1881 del signor Fedor Dostoevskij?… Cosa?…

    (da “Qui e Ora” di Fabio Pierangeli)

    10,00
  • TEATRO DELL’ECCESSO
    Capitolo secondo

    “(…) Nelle opere proposte in questo volume – ‘La Cena’, ‘Il Maestro’, ‘Gioco al buio’ – concepite in un arco temporale che va dal 1991 al 2011, oltre a ritrovare temi, linguaggi e luoghi propri della drammaturgia di Manfridi, si ravvisa anche la presenza evidente di una certa nota noir che serpeggia in tutte e tre le storie e che le accomuna in un’atmosfera da thriller.
    In tutti e tre i testi assistiamo all’attesa di un evento che, con il dipanarsi della vicenda, si carica di suspense. Si tratta di tre storie e tre ambiti completamente diversi, dove ci si imbatte in fantasmi di cadaveri, in cadaveri fantasma, e in cadaveri veri e propri. (…)”

    (Dalla prefazione di Claudio Boccaccini)

    TEATRO 56

    15,00
  • TI AMO, MARIA!

    “Ti amo, Maria!” è una storia colma di energie compresse pronte a esplodere. Energie oscure e lampeggianti da cui promanano fantasmi, e, con essi, visioni esagerate dell’amore.
    L’amore, ecco! Di questo, soprattutto, racconta la commedia che, a dirla breve, potrebbe essere definita una storia d’amore. Certo, bruciante, poichè i sentimenti che le danno anima si nutrono di un’idea dura dell’amore, concepito come inimicizia, scontro, conflitto. Soprattutto, come persecuzione. E se si dà persecuzione, si dà una vittima e si dà un carnefice. In questo caso, chi l’una e chi l’altro? Non è data risposta. Come nel caso di un amante che perseguiti l’amato accusandolo a sua volta di essere uno stalker. Un circolo vizioso. Una patologia. Una patologia di coppia.

    8,00
  • ISMENE

    -“Ho bisogno di parlarti”,
    “Ancora… Ci siamo detti già tutto”,
    “Ho mentito… Non ti ho detto la cosa più importante”,
    “L’ultima volta mi avevi detto la stessa cosa”,
    “Questa volta sono sincero, ho una cosa importantissima da dirti, una
    cosa che non ti ho mai detto”
    “Non so…”
    “Dopo non mi rivedrai mai più”.
    Quell’esitazione è la conferma della mia vittoria distruttiva su
    entrambi.
    Chi dei due si salverà?
    lo scommetto…
    nessuno. –

    Dalla Bibbia ai classici greci, il teatro offre il palcoscenico per mettere in scena la tragedia contemporanea delle relazioni di coppia, sempre di più pretesto di proiezioni individuali di nodi non risolti.
    Amore, odio e violenza in questi contesti diventano equivalenti, una confusione che preclude il più delle volte la possibilità di una via di scampo e di salvezza.
    Questo testo, se pur drammatizzato, vuole essere un’analisi secondo il modello della psicologia analitica junghiana di quello che sta accadendo in seno ai rapporti di coppia.

    5,00