-
PASOLINI – POUND
Odi et amoNell’ottobre del 1967 Ezra Pound, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, rilasciò a Pier Paolo Pasolini una storica intervista. L’idea, accolta dalla RAI Radio-televisione italiana, fu di Vanni Ronsisvalle, inviato speciale e caporedattore della cultura del TG1. Lo spettacolo ricostruisce sul palcoscenico il percorso di preparazione di questo evento storico, questo incontro fra le passioni di Pound e Pasolini raccontate attraverso le loro vie crucis: percorsi che li accomunano nella sofferenza per l’arte, espressa attraverso l’arte. In scena due attori interpretano Olga Rudge, amante e governante di Pound ed il giovane regista Vanni Ronsisvalle. Il profilo dei due intellettuali affiora scena dopo scena dalle parole degli attori e attraverso un mosaico di stralci da quell’originalissima, fondamentale intervista. Alla fine sarà la scrittura dei due giganti della letteratura a conquistarsi appieno la scena.
-
LA CASA
“Succede che la vita ti colpisca talmente forte da stordirti e non riconoscere più nulla di ciò che hai intorno. E allora ti viene voglia di allontanarti da tutto, di camminare verso una meta inafferrabile: l’oceano! Ma quell’andare casuale, quell’inciampare nelle storie degli altri, inaspettatamente, si trasforma nel viaggio sorprendente che ti restituisce lo sguardo sul mondo e la forza di desiderare ancora”.