|
Scheda
Autore |
 |
|
|
|
Giuseppe Manfridi
Giuseppe Manfridi, romano, è drammaturgo e sceneggiatore.
Da oltre ventanni il SUO teatro è costantemente rappresentato in Italia e all'estero.
Fra le sue commedie di maggior successo: “Giacomo, il prepotente”, “Ti amo. Maria”, “Elettra”, “La cena”, “La partitella”, e “Teppisti”; questi ultimi due sono testi di grande impatto emotivo che, seppure in maniera diversa, affrontano il mondo del calcio e dei tifosi. A questo tema Manfridi ha pure dedicato la sceneggiatura di “Ultrà”, che, con la regia di RidcyTognazzi, ha vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino nel 1990.
Numerosi i testi di Manfridi che sono andati in scena in Francia, a New York, in Finlandia, in Grecia, in Canada e in Sudamerica. “Giacomo, il prepotente”, nel novembre del '98, ha debuttato al Theatre des Champs-Elisées” di Parigi, mentre “Zozòs”, nel 2000, è stato allestito al “Gate Theatre” di Londra con la regia di Peter Hall, e ripreso al Barbican nel 2003. In un consenso unanime della stampa, il critico del Sunday Times ha definito la commedia "la più divertente che abbia mai visto". Gran parte del suo teatro è pubblicata data casa editrice Ricordi, dalla Marsilio e da Gremese (di cui Manfridi dirige la collana Teatro). La Entertaiment & Art ha iniziato una pubblicazione delle sue opere complete, di cui è uscito nel 2005 il primo volume.
Suoi testi sono stati pubblicati anche in Francia, in Inghilterra, in Croazia, in Grecia, in Spagna e In Bulgaria.
Nel 2006 l'editore Gremese ha mandato alle stampe il romanzo "Cronache dal paesaggio", debutto di Manfridi nella narrativa. Successivamente viene pubblicato il secondo romanzo "La cuspide di ghiaccio", e "ll quadernetto sulla gaffe". Intensa l'attività propedeutica, con corsi tenuti presso Università (in Italia e all'estero) e Teatri stabili.
Numerose sono le tesi di laurea dedicate alla sua produzione drammaturgica.
Altri libri dell'autore:
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
Libro |
 |
|
|
LA FINALE Roma-Feyenoord 1-0 del 25/5/2022
Autore:
Giuseppe Manfridi
Categoria:
Quaderni Teatro
|
“Leggete questa delizia e venite ad ascoltarla a teatro appena potrete. Lasciatevi cullare da questa leggerezza tifosa, da parole che non esauriscono mai i loro effetti con la semplice declamazione delle sillabe che le compongono, ma che pungolano in continuazione ogni aspetto della nostra anima tifosa. Insomma, se c'era un cantore degno della Roma di Mourinho non poteva che essere Giuseppe. Erano due fiumi destinati ad incontrarsi, ‘come realtà distinte che diventano una sola entità’. Si apra il sipario.”
Dalla prefazione di Daniele Lo Monaco
“Manfridi, che si attesta ormai nel novero dei grandi poeti che hanno raccontato il calcio (come Saba, Pasolini, Soriano, Galeano), con questo La finale ci regala un altro gioiello della sua produzione, un testo che ci diverte e appassiona rivelandoci anche il suo particolarissimo modo di essere romanista.”
Dalla postfazione di Claudio Boccaccini
|
|
|
|
|
|
|