|
Scheda
Autore |
 |
|
|
|
Laura Milani
Dagli anni Novanta Laura Milani è attrice con ruoli di spicco in numerosi spettacoli di prosa, e commedie musicali. Sin dagli esordi il suo percorso è caratterizzato dal portare in scena impegnativi e intensi monologhi drammatici. Inizia la sua carriera allo storico Teatro dell’Orologio di Roma e, negli stessi anni conduce il seminario sull’interpretazione drammaturgica beckettiana, all’Università di Roma, La Sapienza. Negli anni ha portato in tournee numerosi spettacoli, recitando al fianco di vari artisti quali Flavio Bucci, Oreste Lionello, Pippo Franco, Paola Gassman, Paila Pavese, Mario Prosperi, Antonio Salines, Carlo Monni ed altri ancora. Formata da Andrea Ward, è anche doppiatrice e, con la compagnia “Tacco16” da lei fondata, porta in scena tematiche di teatro sociale. Parallelamente, ha sempre coltivato la grande passione dell’insegnamento e, insegnato dizione e recitazione, sia nelle scuole da lei dirette, sia in altre scuole di teatro, accademie dello spettacolo, e di public speaking, con cui collabora: G. Patroni Griffi di Kaspar Capparoni, Teatron di Pino Insegno, l’accademia di Pippo Franco, La stazione di Claudio Boccaccini, e Power Speaking di Silvia Gavarotti. Insegna con il suo personale metodo dizione on-line, per poter così raggiungere i suoi allievi in tutta Italia. Guida professionisti di ogni tipo all’ottenimento di questo strumento meraviglioso che è la dizione italiana corretta, confezionando sartorialmente su di loro l’abito, che farà poi il monaco che essi presenteranno al mondo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
Libro |
 |
|
|
DIZIONE STRAORDINARIA Manuale di dizione
Autore:
Laura Milani
Categoria:
Manuali
|
Il termine “dizione” deriva dal latino “dictus” cioè “detto” e lo utilizziamo per significare “parlar bene”. In questo manuale trovi, nel dettaglio, tutte le regole della dizione italiana, che non è utile solo per gli attori, ma lo è per tutti. Infatti, tutti ne possono trarre molteplici benefici, senza perdere naturalezza, come erroneamente si crede. La tua dizione è il biglietto da visita con il quale ti presenti a chiunque; imparare quella italiana, ti dà modo di abbattere gli innegabili pregiudizi verso le inflessioni dialettali, ed evita che la tua cadenza ti faccia percepire in maniera respingente, cambiando la percezione di chi ti ascolta in maniera completamente positiva. “On-off” sarai tu a decidere quando l’occasione richiede una “tuta” o un “abito elegante”, ovvero la tua inflessione o la dizione corretta. E’ bene che nel tuo armadio ci sia tutto, senza illuderti di non averne bisogno. Nessuna inflessione regionale è dispensata dall’apprendimento di una corretta dizione e chiunque la ottenga con uno studio accurato ci guadagna in bellezza, fascino, sicurezza, credibilità, affidabilità, professionalità, eleganza, autorevolezza, autostima, valorizzazione delle proprie competenze e del proprio essere, e veramente...chi più ne ha più ne metta. Te ne accorgerai. L’ABITO FA IL MONACO. La dizione è come una bacchetta magica: c’è chi aumenta il fatturato, chi i consensi scolastici, chi i rapporti interpersonali, chi, dovendo fare dei video, si rende presentabile e più credibile, rendendo fertili i propri contenuti senza apparire maccheronico e infine ...chi rimorchia di più. La dizione è... un superpotere.
|
|
|
|
|
|
|