La Mongolfiera Editrice e Spettacoli
La Mongolfiera Spettacoli
  Home | Storia  | Dove siamo  | Prodotti  | Eventi  | Contatti  | Visualizza Carrello | Ricerca Prodotto | Privacy Policy
 Scheda Autore

Andrea Babini
Andrea Babini è nato a Forlì nel 1977. È laureato in Filosofia (Bologna, 2001) e in Antropologia e Storia del mondo contemporaneo (Modena, 2019). Cresciuto in una famiglia cattolica, ha frequentato la parrocchia; ha fatto parte di associazioni e movimenti ecclesiali e ha partecipato a gruppi di “cattolici del dissenso” e di riflessione sulle Scritture. Al momento si considera a-religioso. Ha poi frequentato il mondo dell’anarchismo: pur non diventando mai un “militante di movimento”, è entrato in contatto e ha collaborato con diverse realtà libertarie. Dell’anarchia condivide, e cerca di attuare, principi, ideali e pratiche. Ha fondato un “gruppo biblico di base”: Effatà, e un’associazione culturale: Café Libertaire. Ha tradotto e curato il libro Disumanità della religione (R. Vaneigem, Massari editore, 2016). Relativamente ai temi trattati in questo volume, sui siti liberospirito.org e academia.edu si trovano alcuni suoi scritti e traduzioni, sulle riviste Una Città e A-rivista anarchica alcune lettere e interviste.



 Scheda Libro

TRA ANARCHIA E CRISTIANESIMO: LA RIVISTA D.M.C.D./CR.AN. E IL MOVIMENTO CRISTIANO-ANARCHICO

Autore: Andrea Babini
Categoria
: Le Tesi

Cristianesimo e anarchia sono, come categorie simboliche proprie della civiltà occidentale, considerati reciprocamente incompatibili. Un tentativo di tenerli insieme è stato fatto dal “cristianesimo anarchico”, e dal corrispondente “anarchismo cristiano”: sia l’uno che l’altro mettono in risalto i temi della libertà (contro il potere), della giustizia (contro l’autorità e la gerarchia) e della pace (contro la violenza), là dove essi considerano potere, autorità, gerarchia e violenza come gli elementi fondativi dell’istituzione, sia essa religiosa o politica. Nel concreto ci sono state – e ci sono tuttora – diverse esperienze poste in essere da persone che hanno ritenuto – e ancora ritengono – che si possa essere, al tempo stesso, sia cristiani che anarchici, mantenendo uniti insegnamento evangelico e prassi libertaria.
Nella prima parte di questo lavoro si tratta di tali realtà, con cenni riservati alle esperienze e ai personaggi più rappresentativi del passato e del presente, oltre alle consonanze che il cristianesimo anarchico e l’anarchismo cristiano hanno assunto con le religioni non cristiane.
Nella seconda parte, come caso di studio, si descrive la vicenda editoriale della rivista D.M.C.D./CR.AN., che rappresenta uno dei rari esempi di elaborazione di un pensiero cristiano-anarchico in Italia, negli anni compresi fra la metà degli anni ‘70 e la metà degli anni ‘80. Se ne illustrano le sedi e la cronologia storica, i principali redattori e collaboratori, i temi affrontati e discussi e infine i rapporti con i vari “movimenti” – anarchico, nonviolento, del dissenso cattolico – di quel periodo.
Quantità
 



Review Order and/or Check Out
Prezzo: 20,00
ISBN 979-12-80419-23-1
 
Powered by Web Twins