|
Scheda
Autore |
 |
|
|
|
Pierpaolo Palladino
Pierpaolo Palladino, è laureato in storia del teatro con una tesi sugli autori napoletani del "dopo-Eduardo". I suoi testi teatrali hanno ricevuto numerosi premi e segnalazioni (Premio IDI autori nuovi, Tondelli, IDI, Dante Cappelletti, Enrico Maria Salerno). Ha lavorato con il Teatro di Roma, lo Stabile di Bolzano, lo Stabile di Calabria. Dal 2003 dirige l'ass. cult. Racconti Teatrali, con cui ha ideato e diretto i festival "Autori per Roma" e "Racconti al parco", dedicato al teatro di narrazione. Debutta a New York con la versione inglese del suo "Impresa di famiglia' Il testo "Al Pacino" in versione polacca debutta al festival Viva l'Italia di Varsavia. Nel 2016 realizza il suo primo cortometraggio con il docufilm "Sinnò me moro" che vince il l'AF Film Festival di Roma.
Altri libri dell'autore:
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
Libro |
 |
|
|
L'UOMO CHE PARLAVA ALLE VIGNE
Autore:
Pierpaolo Palladino
Categoria:
Narrativa
|
Jozef Lulic, friulano di origine slovena, coltiva le vigne e fermenta le sue eve cercando la strada più naturale per produrre un vino che sia un atto d'amore verso le sue creature. Ha una tale intimità con le sue piante da parlare direttamente con loro e ascoltarne gli umori, come se fossero parenti. Di padre in figlio, nell'arco di tre generazioni seguiremo i destini della famiglia Lulic e di Italo, sacerdote e allievo di Jozef, attraverso i drammi del novecento, tra guerre, ricostruzioni e viaggi nei paesi dove si coltiva la vita. Un lungo racconto tra realtà, magia e tradizione, sognando di risalire la sorgente, ossia tornare alle mitiche origini della coltivazione di un vino che si vorrebbe perfetto.
|
|
|
|
|
|
|