|
Scheda
Autore |
 |
|
|
|
Pippo Infante
Nasce a Castrovillari nel 1977. Dopo il diploma superiore, intraprende gli studi artistici presso l'Arts Academy di Roma e successivamente presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, dove consegue la laurea di Scienze della musica e dello spettacolo. Si introduce nel mondo artistico napoletano e debutta con spettacoli inerenti alla letteratura teatrale e musicale napoletana. Il Maestro Giuseppe Maradei lo porta a debuttare su importanti palchi nazionali ed esteri, dove si fa strada anche con la farsa e la macchietta in "vulgus". Č attore e regista in varie compagnie di teatro. Ha preso parte a comparse in film e cortometraggi. La sua passione per la lettura e per il inondo della sceneggiatura lo porta a scrivere la maggior parte delle commedie da lui messe in scena e collabora con diversi sceneggiatori per la messa in onda di pellicole televisive. Insegnante di Educazione musicale presso l'istituto scolastico G. Bosco di Portico di Caserta, scrive e dirige il cortometraggio "Non fermarti al sogno", in concorso al Giffoni Film Festival, dove protagonisti sono gli alunni della stessa scuola.
Altri libri dell'autore:
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
Libro |
 |
|
|
TRENT'ANNI DI MATRIMONIO
Autore:
Pippo Infante
Categoria:
Teatro
|
TRENT'ANNI DI MATRIMONIO č una commedia tratta dall'omonimo libro pubblicato dalla casa editrice La Mongolfiera, la stessa che ha anche prodotto tale spettacolo. L'allestimento di questa messinscena č a cura di Pippo Infante che nelle vesti di autore, regista e interprete, proporrā uno spettacolo a tematica seria ma sicuramente a tratti divertente. In scena oltre allo stesso autore ci sarā anche l'attrice Daniela Rossetti. La trama di questa pičce, ambientata nell' epoca attuale, mette a nudo la difficile convivenza dei protagonisti, a causa delle differenti vedute culturali: quella partenopea e quella calabrese. La vicenda racconta di un crollo interiore dell'uomo, un malessere che riemergerā soprattutto dopo il matrimonio della figlia, perché si scoprirā che tale malessere era giā presente dall'etā adolescenziale della stessa figlia.
|
|
|
|
|
|
|