|
Scheda
Autore |
 |
|
|
|
Marco Paoli
Attore, regista e autore teatrale, si diploma nel 1988 presso il "Centro di avviamento all'espressione" di Firenze diretto da Orazio Costa Giovangigli, inizia la carriera di attore e di operatore culturale occupandosi tra l'altro della gestione dei teatri di Barberino di Mugello, Pieve santo Stefano e Viterbo, ove fonda la compagnia di produzione "Teatro San Leonardo TSL". Lavora a fianco di prestigiosi attori tra i quali, Nino Castelnuovo, Paolo Ferrari, Orso Maria Guerrini, Stefano Masciarelli, Carlo Croccolo, Giuseppe Pambieri, Oreste Lionello, Franco Oppini e Ninetto Davoli. Ha scritto e diretto molti spettacoli, tra i quali il monologo Vino Divino, già pubblicato dalla casa editrice "La Mongolfiera" nel 2005. Dal 2014 è direttore artistico dei Festival "Luna Note e Parole" e "Live Art". E'direttore artistico dell'Ass.ne culturale Live Art di Borgo San Lorenzo (FI) e della Compagnia del Melograno di Modica (RG).
Altri libri dell'autore:
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
Libro |
 |
|
|
VINO DIVINO Monologo
Autore:
Marco Paoli
Categoria:
Teatro
|
Lo spettacolo è un viaggio divertente e poetico nel mondo del vino. E’ ambientato all’interno di una taverna dove il pubblico incontra uno strano personaggio, che sbucato fuori come dal nulla, racconta la sua storia e il suo precocissimo incontro con il divino nettare. Una storia fra sogno e realtà, a tratti surreale. Un mondo generato quasi per caso da un creatore che non avendo ancora inventato il vino deve difendersi dai pesci inferociti dal fatto di dover vivere in “quella brodaglia sciapa” che per loro è l’acqua. Il monologo si sviluppa in un turbinio di situazioni comiche che vedono il pubblico coinvolto nella vicenda, e tra racconti epici e note autobiografiche, si dipana la trama della storia del santo bevitore. Uno spettacolo comico e poetico allo stesso tempo. Lo spettacolo affonda le radici nella tradizione del racconto popolare orale. Ripercorre il tempo delle usanze di un’Italia rurale e popolare di cui si sono perse le tracce. Porta lo spettatore a rivivere emozioni di vita semplice e poetica di cui altri hanno sentito parlare da chi ha avuto la fortuna di viverle. Il vino, con il suo carico di suggestioni e storia è il filo conduttore dell’intera opera teatrale.
|
|
|
|
|
|
|