Pierpaolo Palladino, è laureato in storia del teatro con una tesi sugli autori napoletani del “dopo-Eduardo”. I suoi testi teatrali hanno ricevuto numerosi premi e segnalazioni (Premio IDI autori nuovi, Tondelli, IDI, Dante Cappelletti, Enrico Maria Salerno). Ha lavorato con il Teatro di Roma, lo Stabile di Bolzano, lo Stabile di Calabria. Dal 2003 dirige l’ass. cult. Racconti Teatrali, con cui ha ideato e diretto i festival “Autori per Roma” e “Racconti al parco”, dedicato al teatro di narrazione. Debutta a New York con la versione inglese del suo “Impresa di famiglia’ Il testo “Al Pacino” in versione polacca debutta al festival Viva l’Italia di Varsavia. Nel 2016 realizza il suo primo cortometraggio con il docufilm “Sinnò me moro” che vince il l’AF Film Festival di Roma.

  • IL PELLEGRINO

    -“Il Pellegrino” è senza dubbio il testo emblematico (ed estremo) di una drammaturgia che, dopo di esso, già ha iniziato ad avere prosecuzione, e non solo per mano del suo stesso autore- (Giuseppe Manfridi)
    -Siamo a Roma, ai primi dell’Ottocento. E’ passata la ventata napoleonica, e a Roma “ erano tornati li tempi antichi, e senza stà a fà tanti discorsi, campaveno bene solo li preti e li nobili parenti” e il popolo doveva arrangiarsi.-(Marcello Teodonio).
    -Questo lavoro che racconta dell’amicizia tra un cocchiere e un contino milanese, che gli viene affidato, nella Roma pericolosa della restaurazione papalina di Pio VII , un’amicizia che andrà a finire nei guai, potrei definirlo azzardando una delle forme più vere e sincere di fare teatro- (Massimo Wertmuller).

    10,00
  • L’UOMO CHE PARLAVA ALLE VIGNE

    Jozef Lulic, friulano di origine slovena, coltiva le vigne e fermenta le sue eve cercando la strada più naturale per produrre un vino che sia un atto d’amore verso le sue creature. Ha una tale intimità con le sue piante da parlare direttamente con loro e ascoltarne gli umori, come se fossero parenti. Di padre in figlio, nell’arco di tre generazioni seguiremo i destini della famiglia Lulic e di Italo, sacerdote e allievo di Jozef, attraverso i drammi del novecento, tra guerre, ricostruzioni e viaggi nei paesi dove si coltiva la vita. Un lungo racconto tra realtà, magia e tradizione, sognando di risalire la sorgente, ossia tornare alle mitiche origini della coltivazione di un vino che si vorrebbe perfetto.

    15,00
  • GOGOLLE ER NASO PIÙ ER CAPPOTTO
    dittico romanesco da Nikolaj Gogol

    Nicolaj Gogol fu amante e conoscitore di Roma, dove abitò nel 1836, conobbe il Belli e scrisse buona parte del suo “Le anime Morte”. Da questa premessa e per gioco è nata questa mia rielaborazione romanesca in cui la curia vaticana e la ministerialità sabauda sostituiscono l’analoga società zarista e dove, gogolianamente, la forma e il buon nome in società sono l’essenza stessa dell’uomo. “Er naso” più “Er Cappotto” sono scritti in un romanesco di sapore ottocentesco, indice dell’anima stessa della città. L’ambientazione romana ben si presta a raccontare le ansie dei due personaggi gogoliani, l’abate Corvallone e lo scrivano Cosimo Ciabatta, entrambi alter ego del funzionario Kovalèv e dell’impiegato Akakij Akàkievic. Corvallone, nato e cresciuto nella curia vaticana insegue il suo naso fuggito all’improvviso travestito da cardinale e Cosimo, impiegato presso la subentrata burocrazia reale sul finire del secolo, cerca di restaurare la sua mantella logora e poi suda a comprare un cappotto nuovo, per essere all’altezza della moda sabauda dei suoi colleghi di ministero.
    Teatro delle loro ansie è dunque prima la Roma del Papa Re, decadente e auto referenziale e poi la novella capitale del regno, che potremmo chiamare Terza Roma rubando il termine alla mitica definizione della capitale russa, immenso cantiere a cielo aperto, dai muraglioni del Tevere all’edificazione del nuovo quartiere Prati intorno al Vaticano, rievocate in uno stile narrativo che porta il lettore o lo spettatore teatrale per le strade, le piazze e i salotti buoni come negli angoli pìu scuri e misteriosi della città eterna.

    10,00
  • LA BANDA

    LA BANDA racconta l’inaspettato e folgorante incontro di un militare di leva con la musica e l’arte, grazie ad una banda militare diretta da un semplice maresciallo. Il soldato Vigili, pur di sfuggire agli snervanti obblighi della naja, fa di tutto per entrare a far parte della Banda della sua caserma, e si ritrova affascinato dalla personalità trascinante del maresciallo Bellini, eroico inventore e animatore di un gruppo di scalcinati, ma via via sempre più entusiasti, musicisti. La musica è l’altro elemento protagonista della storia, presente con la forza trascinante dello swing e le atmosfere romantiche di Glenn Miller, alternate alle marce da parata a volte giocose, a volte malinconiche, ma sempre popolari e di grande suggestione. Il racconto di un’avventura musicale e umana, che va ben oltre le mura di una caserma e ci riporta alla tradizione più graffiante della commedia all’italiana.
    LA BANDA è diventato anche uno spettacolo prodotto dalla U.A.O. in cui il bravo e versatile Federico Perrotta interpreta tutti i personaggi. La regia è di Manfredi Rutelli, regista e autore con cui ho condiviso un lungo sodalizio artistico proprio sulla linea del teatro di narrazione. La musica, evocata o eseguita direttamente dal vivo a seconda dei debutti, è l’altro elemento protagonista dell’evento teatrale, con diversi ensemble musicali organizzati di volta in volta in giro per le piazze italiane.

    8,00