La Mongolfiera Editrice e Spettacoli
La Mongolfiera Spettacoli
  Home | Storia  | Dove siamo  | Prodotti  | Eventi  | Contatti  | Visualizza Carrello | Ricerca Prodotto | Privacy Policy
 Scheda Autore

Cosimo Cerardi
Nato a Torchiarolo (Brindisi) nel 1955, laureato in Filosofia a Pisa, perfezionato in Filosofia presso l'Università di Urbino dove si è anche laureato in Sociologia. Vive a Busto Arsizio (VA) e insegna a Gallarate (VA), presso un Istituto di Scuola Media Superiore. Fa parte dell'Associazione "Centro Culturale Antonio Gramsci" ed è responsabile dell'Associazione Culturale"Eugenio Curiel" di Busto Arsizio. Con l'Editrice La Mongolfiera ha pubblicato i seguenti saggi: "Possibilità e speranza", "Gramsci e la costruzione dell'egemonia", "Gli scioperi del 1943-1944 a Busto Arsizio","Filosofia e rivoluzione in Giordano Bruno","Note di un Dibattito - Jurgen Moltmann e la filosofia della speranza di Ernst Bloch","Eugenio Curiel - Antifascismo e democrazia progressiva","Note sulla dialettica - Karl Marx: dall'Idealismo al Materialismo","Rivoluzione e Politica in Amadeo Bordiga".

Altri libri dell'autore:
Possibilità e speranza
Gramsci e la costruzione dell'egemonia
GLI SCIOPERI DEL 1943-1944 A BUSTO ARSIZIO
FILOSOFIA E RIVOLUZIONE IN GIORDANO BRUNO
EUGENIO CURIEL
Antifascismo e democrazia progressiva
Rivoluzione e Politica in Amadeo Bordiga
Marxismo e crisi ciclica dell'economia capitalistica
Note sulla dialettica Karl Marx: dall'Idealismo al Materialismo
LE RADICI DEL COMUNISCMO SCIENTIFICO
Genesi e struttura del 'Il Manifesto'



 Scheda Libro

NOTE DI UN DIBATTITO
Jurgen Moltmann e la filosofia della speranza di Ernst Bloch

Autore: Cosimo Cerardi
Categoria
: Saggi

"La vera umiltà sta nell'accettare l'oscurità del proprio vivere. La semplice esistenza è vita in Dio. Infatti in questa `oscurità dell'istante vissuto' (E. Bloch) sono presenti inizio e fine. Qui il tempo è l'eternità e l'eternità è tempo". (...) "Ciò che è proprio dell'utopia è piuttosto operare una tendenza del presente in avanti, verso il futuro, e quindi assegnare agli oppressi una condizione di esodo. Lungi dal rassicurarci, l'utopia ci porta a considerare il reale sotto il carattere dell'incompiuto, e ci fa rompere la chiusura del linguaggio conformistico col gioco dell'immaginario". (...) "In questo, l'utopia va contro la razionalità attuale dominante e introduce la possibilità di un altro ordine fondato sulla liberazione dei desideri: la gratuità, la festa".

("Bloch" di Laénnec Hurbon)


Quantità
 



Review Order and/or Check Out
Prezzo: 12,00
ISBN 978-88-96254-34-9
 
Powered by Web Twins