|
Scheda
Autore |
 |
|
|
|
Cosimo Cerardi
Nato a Torchiarolo (Brindisi) nel 1955, laureato in Filosofia a Pisa, perfezionato in Filosofia presso l'Università di Urbino dove si è anche laureato in Sociologia. Vive a Busto Arsizio (VA) e insegna a Gallarate (VA), presso un Istituto di Scuola Media Superiore. Fa parte dell'Associazione "Centro Culturale Antonio Gramsci" ed è responsabile dell'Associazione Culturale"Eugenio Curiel" di Busto Arsizio.
Con l'Editrice La Mongolfiera ha pubblicato i seguenti saggi:
"Possibilità e speranza", "Gramsci e la costruzione dell'egemonia", "Gli scioperi del 1943-1944 a Busto Arsizio","Filosofia e rivoluzione in Giordano Bruno","Note di un Dibattito - Jurgen Moltmann e la filosofia della speranza di Ernst Bloch","Eugenio Curiel - Antifascismo e democrazia progressiva","Note sulla dialettica - Karl Marx: dall'Idealismo al Materialismo","Rivoluzione e Politica in Amadeo Bordiga".
Altri libri dell'autore:
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
Libro |
 |
|
|
GLI SCIOPERI DEL 1943-1944 A BUSTO ARSIZIO
Autore:
Cosimo Cerardi
Categoria:
Saggi
|
Può sembrare riduttivo qualificare questa breve opera semplicemente come la storia di una delle tante città lombarde coinvolte nella lotta al fascismo attraverso figure esemplari e movimenti di massa legati alle grandi fabbriche, in realtà si vuole rievocare a livello locale quelli che sono stati i tratti salienti di quel periodo che va dall'8 Settembre del 1943 al 25 Aprile del 1945. Il tentativo, in questo studio, è rivolto a ripercorrere e a valorizzare il ruolo svolto dalla classe operaia durante gli ultimi due terribili anni della seconda guerra mondiale. I lavoratori iniziarono la loro presenza nello scenario politico nazionale a partire dal marzo del 1943, agitazioni, scioperi e sabotaggi all'interno e fuori delle fabbriche. Il prezzo pagato dalla classe operaia fu altissimo: persecuzioni, deportazioni ed uccisioni furono la risposta dell'occupante nazista e del suo alleato repubblichino.
Mario Agostinelli Consigliere della Regione Lombardia
|
|
|
|
|
|
|