La Mongolfiera Editrice e Spettacoli
La Mongolfiera Spettacoli
  Home | Storia  | Dove siamo  | Prodotti  | Eventi  | Contatti  | Visualizza Carrello | Ricerca Prodotto | Privacy Policy
 Scheda Autore

Vittorio Martinelli
(Napoli 1926 - Bologna 2008)
Storico del cinema, coautore con A. Bernardini della Filmografia del, cinema muto italiano e da solo o con altri di monografie su registi (Genina, Gallone, Guazzoni, Roberti), attrici (F. Bertini, P. Menichelli, L. Borelli, M. Jacobini, Leda Gys) e di un volume sulle "dive del silenzio". E' inoltre estensore di studi filmografici sulla cinematografia americana (L'eterna invasione), tedesca (da Calligari a Lola-Lola), francese (Cuor d'oro e muscoli d'acciaio), austriaca (Lucy Doraine alla conquista dell'Italia): Per il progetto Lumière ha ispezionato le cineteche europee, sudamericane, del Messico e della Russia contribuendo al recupero di centinaia di film del passato, restituendoli al patrimonio culturale dei paesi d'origine.

Altri libri dell'autore:
I Promessi Sposi nel Cinema
ENRICO GUAZZONI
regista pittore



 Scheda Libro

UNA FREQUENTAZIONE RAREFATTA

Autore: Vittorio Martinelli
Categoria
: Cinema

Nel periodo tra le due guerre, il mercato cinematografico italiano ha assorbito all'incirca 1300 film nazionali, 4000 americani, 1500 tedeschi, 900 francesi, 170 austriaci e 200 provenienti da una ventina di altri paesi, la quota inglese è di soli 250 in più di vent'anni; eppure, se si dà credito alla monumentale filmografia di Dennis Gifford, la produzione cinematografica britannica appare non certo al di sotto delle consorelle europee. Cosa ha causato questa povertà di presenze sui nostri schermi di quanto veniva prodotto al di là della Manica? Questo volume cerca di fare un pò di luce, innanzi tutto elencando, sulla base dei titoli riportati nei visti della censura, quali e quante pellicole inglesi vennero importate e, rileggendo brani delle recensioni dell'epoca, cosa ne scrissero coloro che ne furono spettatori, con l'intento di chiarire, almeno in parte, i motivi di una frequentazione così rarefatta.
Quantità
 



Review Order and/or Check Out
Prezzo: 20,00
ISBN 88-87897-66-2
 
Powered by Web Twins